La scuola di Kung Fu del M° Chang è centrata sullo studio dello stile Shaolin Meihua Quan e del Taiji Quan stile Yang. Si completa con altri stili come il Baji Quan, Hong Quan e Kungli Quan.
Meihua Quan o “Boxe del fior di prugno”, è il celebre stile esterno che la leggenda fa risalire al mitico tempio di Shaolin.. Il Meihua Quan è il più morbido fra gli stili esterni, in quanto sfrutta la forza centrifuga attraverso movimenti circolari e continui. Si pratica sia a mani nude che con le armi, come sciabola, bastone lungo, lancia, spada, alabarda ecc. Inoltre lo stile Meihua Quan eccelle nell’uso delle armi doppie.
Taiji quan stile Yang
Il Taiji Quan si adatta particolarmente ad accompagnare il Meihua Quan in quanto anche i suoi movimenti sono caratterizzati da una ricerca di movimenti fluidi, continui e circolari. Il Taiji Quanè uno stile interno che sviluppa le sue caratteristiche marziali partendo da movimenti lenti e morbidi. Tra gli stili di Taiji Quan lo stile Yang è il più diffuso e praticato nel mondo.
Vinyasa Yoga è una pratica dinamica, fluida e adatta a tutti coloro che vogliono approfondire gli aspetti del movimento consapevole collegato al respiro. Lo yoga è uno strumento di esplorazione e lettura di noi stessi, del mondo e delle relazioni che lo animano. Praticare Vinyasa contrasta gli effetti dello stress, aiuta a migliorare concentrazione, resistenza, forza, flessibilità ed equilibrio, nel rispetto del proprio corpo e delle sue possibilità. Ogni lezione prevede un momento di centratura iniziale con pranayama (tecniche di respirazione) mudra (gesti simbolici di canalizzazione energia svolti con le mani) o meditazione. Segue lo svolgimento, talvolta finalizzato al raggiungimento di un Asana (posizione) picco o allo sviluppo di una sequenza a tema. A chiusura sono previsti Asana di compensazione ed un lungo rilassamento finale (Shavasana).”
Un programma di allenamento a corpo libero su di un materassino (mat). Si sviluppa in una serie di esercizi e principi di lavoro ordinati e precisi che coinvolgono tutta la muscolatura, mantenendo la coordinazione e l'elasticità di gruppi muscolari non usati in maniera corretta.
IL METODO PILATES sviluppato da Joseph Pilates, è un insieme di esercizi utili per armonizzare i propri movimenti e ridurre in questo modo la fatica e gli infortuni. Elaborato attorno agli anni Venti il metodo è stato inizialmente utilizzato nel campo del balletto. In seguito, le sue aree si sono estese fino al campo specifico della riabilitazione ortopedica. Scopo principale del metodo è quello di rendere le persone più consapevoli del proprio corpo, della propria mente e condurle così fino ad unirle in una singola, dinamica e ben funzionante entità.
Nella Kick boxing gli atleti si affrontano scambiandosi vicendevolmente colpi senza interruzione in un fluire di tecniche giudicate sempre secondo il criterio della tecnica portata a segno con precisione e hanno la possibilità di attaccare anche le cosce dell’avversario con calci in linea bassa, i low kick (Calci Bassi); tutti i colpi devono essere portati in maniera controllata.
Un programma di allenamento a corpo libero su di un materassino (mat). Si sviluppa in una serie di esercizi e principi di lavoro ordinati e precisi che coinvolgono tutta la muscolatura, mantenendo la coordinazione e l'elasticità di gruppi muscolari non usati in maniera corretta.
Lo Yoga è un mezzo che ci permette di migliorare la qualità della nostra vita. L’insegnamento del Raja Yoga, ovvero Yoga regale, affonda le sue radici nell’antico testo degli Yoga Sutra di Patanjali. Con la disciplina dello Yoga veniamo guidati ad eseguire semplici o complessi movimenti e posizioni (asana), a volte intensi a volte minimali che ci riportano al momento presente. Il nostro corpo/respiro/pensiero, così complessi e delicati, hanno la possibilità di riorganizzarsi in modo più armonioso ed equilibrato.