Maurizio Giola

Maurizio Giola

Maurizio Giola Inizia a studiare le arti marziali all’età di 7 anni praticando Judo. Nel 1979 conosce il M° Chang Dsu Yao e nasce la sua grande passione per le arti marziali cinesi. Sotto la guida del M° Chang studia gli stili Meihua Quan, Taiji Quan stile Yang, Baji Quan . Ha l’opportunità di andare diverse volte in Cina e conoscere altri maestri, praticando con loro diversi stili di Kung Fu tra cui Taiji Quan stile Chen e Bagua Zhan. Dal 1989 si dedica all’insegnamento in varie palestre, tenendo stage di aggiornamento anche all’estero. 

 

Il tàijí quán (anche abbreviato in Taiji o Tai Chi); è uno stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento. Oggi è conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e/o come tecnica di medicina preventiva.Si basa sul concetto taoista di Ying-Yang, l'eterna alteranza degli opposti. Taiji Quan significa letteralmente "suprema arte di combattimento" - si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere anche se esistono alcune scuole che continuano ad insegnarlo e praticarlo come vero e proprio sistema di difesa. La pratica del Taiji Quan consiste principalmente nell'esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa, ma che in realtà mimano la lotta con un avversario immaginario. Lo studio del Taiji Quan inizia quindi con la sequenza di movimenti detta "forma 108". Gradualmente si studiano i movimenti e si introducono i principi fondamentali. La pratica attenta e costante di queste tecniche, grazie alla loro morbidezza, alla circolarità e alla lentezza con cui vengono eseguiti, rende il corpo più agile,  migliora la postura ed ha un effetto benefico sul sistema nervoso, sul sistema respiratorio e su quello circolatorio. Scopo ultimo di questa arte è stimolare il libero fluire dell'energia vitale e così ristabilire armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito.

 

La scuola di Kung Fu del M° Chang è centrata sullo studio dello stile Shaolin Meihua Quan e del Taiji Quan stile Yang. Si completa con altri stili come il Baji Quan, Hong Quan e Kungli Quan.

Meihua Quan o “Boxe del fior di prugno”, è il celebre stile esterno che la leggenda fa risalire al mitico tempio di Shaolin.. Il Meihua Quan è il più morbido fra gli stili esterni, in quanto sfrutta la forza centrifuga attraverso movimenti circolari e continui. Si pratica sia a mani nude che con le armi, come sciabola, bastone lungo, lancia, spada, alabarda ecc. Inoltre lo stile Meihua Quan eccelle nell’uso delle armi doppie.

Taiji quan stile Yang
Il Taiji Quan si adatta particolarmente ad accompagnare il Meihua Quan in quanto anche i suoi movimenti sono caratterizzati da una ricerca di movimenti fluidi, continui e circolari. Il Taiji Quanè uno stile interno che sviluppa le sue caratteristiche marziali partendo da movimenti lenti e morbidi. Tra gli stili di Taiji Quan lo stile Yang è il più diffuso e praticato nel mondo.

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi e a renderli il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Utilizzando tali servizi e navigando i nostri siti, accetti implicitamente il nostro utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra Privacy Policy.