KRAV MAGA difesa Milano

ASD KRAV MAGA study center (ragazz*)

Metodo israeliano di autodifesa, nato per essere efficace, sviluppato anche nella vita civile, con grande attenzione degli aspetti emotivi e psicologici dell’allievo e dell’aggressione. Il Corso è rivolto a ragazze e ragazzi e  permette di acquisire abilità tecniche di autodifesa per ogni tipo di aggressione. L'allenamento del Krav Maga si realizza attraverso esercizi fisici di rafforzamento muscolare, postura, coordinazione, resistenza e stretching specifici per bambini e preadolescenti. La parte prettamente tecnica è svolta in totale sicurezza e in un contesto dinamico,improntato alla socializzazione, alla disciplina, al rispetto e al controllo del proprio corpo e della propria mente. Il Krav Maga è la sintesi di numerose arti marziali: Judo, Ju-Jitsu, Boxe, Karate ecc... dalle quali è stato preso il meglio per una idonea autodifesa in qualsiasi posizione (in piedi, a terra, corpo a corpo, a distanza ecc...). Le ragazze e i ragazzi  grazie alla capacità di attenzione sviluppata con la pratica, saranno sempre pronti e in grado di riconoscere una situazione di potenziale pericolo in qualsiasi luogo o circostanza, sapranno come comportarsi quando sono soli per strada, quando prendono un mezzo pubblico, quando vengono fermati da sconosciuti ecc..., individuando la soluzione migliore da adottare con la giusta sagacia.

lunedì-mercoledì (13-17 anni)

 

Giorni e orari

  • Data inizio: Mercoledì, 21 Settembre 2022
  • Giornate: lunedì-mercoledì (13-17 anni)
  • Orari: LU18.00-19.00/ME18.00-19.00

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di Corte Regina
338 66 11 784
Contattaci via email

Istruttore

KRAV-MAGA study center
inizia a praticare Krav Maga dal settembre 2009, nel 2012  diventa istruttore e inizia ad insegnare, nel mese di luglio 2015 consegue il diploma di esperto 4.

Altri corsi interessanti

Utilizzando con un approccio ludico le tecniche base del judo, si propone di aiutare i bambin* a raggiungere una migliore conoscenza e coscienza corporea e sensoriale. Il corso si rivolge alle bambine e ai bambini in età prescolare, dai 4 ai 6 anni. Anche per i più piccini, infatti, il Judo rappresenta un ottimo metodo per aiutare ad accrescere i sentimenti di sicurezza, fiducia , amicizia e solidarietà, per canalizzare positivamente le tendenze all'aggressività, gelosia e competizione e per educare a stare con gli altri con spirito di collaborazione e accettazione delle regole della vita.

 

La Danza Moderna È un corso mirato alla conoscenza della danza, della disciplina e della tecnica, del divertimento e della percezione del proprio corpo attraverso coreografie ed esercizi di conteggio musicale; si impara la percezione della spazio il contatto con il pavimento e principalmente il rispetto per se stessi e per gli altri!.  “La bambina a scuola di danza potrà non diventare mai una ballerina professionista ma la cortesia e la disciplina, così come la gioia del movimento, la toccheranno per sempre”.

La capoeira è uno sport perfetto per i bambini già a partire dai cinque-sei anni. Si tratta infatti di un’attività estremamente completa che, ai benefici delle arti marziali, associa la componente ritmica e musicale. I bambini imparano non solo a muoversi, acquisendo una grande agilità, ma a costruire e a suonare gli strumenti tradizionali. Ma la capoeira ha anche una forte valenza sociale. I piccoli capoeristi entrano infatti a far parte di una sorta di grande famiglia. Un altro aspetto non trascurabile quando si tratta di attività da proporre ai bambini  è la componente ludica: la capoeira è divertente. E’ un gioco che permette di esprimere le proprie potenzialità e di acquisire, attraverso la padronanza del proprio corpo, una maggiore sicurezza in sé.

 

E‘ una disciplina completa per educare corpo e mente ad un migliore impiego delle proprie e altrui energie, il tutto, in un clima di collaborazione, reciproco rispetto e prosperità. Il judo ha finalità educative: questo significa che attraverso la sua pratica é possibile educare la persona, cioé "tirar fuori" dal suo essere capacità e qualità tali da contribuire al miglioramento dell'individuo e della società nel suo insieme.Il combattimento nel judo trascende il consueto significato di "agonismo" per approdare a un concetto molto più ampio di "collaborazione" in cui entrambe le persone partecipano al fine di raggiungere un risultato comune molto più grande. Il judo può essere anche sport, ma non é questa la sua unica finalità. Ecco perché si ritiene più coerente parlare di "judo tradizionale" in alternativa (non in contraddizione) ad un "judo sportivo".Oggi il judo tradizionale si pone alla società contemporanea come una esperienza multiforme attraverso cui é possibile allenare corpo e spirito al fine di una migliore armonia di entrambe. Praticando il judo si impara a conoscere gli altri e soprattutto sé stessi. Come uno specchio, il judo riflette la nostra anima e ci costringe a guardarla senza veli, così com’é e questo ci permette di affrontare meglio la vita.

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi e a renderli il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Utilizzando tali servizi e navigando i nostri siti, accetti implicitamente il nostro utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra Privacy Policy.