PIZZICA Milano

PIZZICA

Sono sempre più numerose le occasioni di festa e divertimento legate alle danze popolari e questo corso vuole essere un modo per trasmettere e condividere alcune delle danze più diffuse nelle Feste a Ballu e nei Bal Folk. Per imparare le danze della tradizione italiana del sud Italia ed europea si alterneranno ciclicamente, condotti da insegnanti esperti delle diverse tradizioni, anche con musica dal vivo, laboratori di Pizzica Salentina, Tammurriata Campana, Tarantella Calabrese.

Danze del Sud Italia
Pizzica Salentina – Tammurriata Campana – Tarantella Calabrese 

Giorni e orari

  • Data inizio: Giovedì, 01 Settembre 2022
  • Info: CONTATTO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 351.8831871

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria di Corte Regina
338 66 11 784
Contattaci via email

Istruttore

DANZE DEL SUD ITALIA
Nel 2007 inizia a studiare Danze Popolari, segue corsi e stage. Poco più tardi scopre e studia le Danze Europee. Partecipa a corsi, stage e festival in tutta Italia. Attraverso lo studio di Scienze dell’Educazione approfondisce, tematiche legate alla pedagogia del corpo e all’antropologia approfondendo la nascita delle Danze Popolari. Viaggia per poter conoscere meglio alcune tradizioni e alcune Tarantelle, potendole vedere e studiare dove sono nate. Dal 2012 segue a Bologna e  a Milano, gli stage di Maristella Martella, coreografa e ballerina della “Notte della taranta”. Partecipa ad alcune sue residenze artistiche. Da quell’2011 Valentina, si esibisce come ballerina. La sua esibizione più importante è stata all’ Alcatraz nel 2012 per la “Notte di San Martino” dove ha ballato per i “Sonaturi a Jurnata” e gli “Sciaccudhuzzi”.  Ballerina e fondatrice del gruppo “la tela di arachne”, in questi anni collabora con diversi  gruppi nel panorama Folk milanese. Nel 2013 porta in giro lo spettacolo “Tarantaluna”, reading teatrale sul Salento , dove balla e recita con l’omonima compagnia teatrale. Nel marzo 2016, di suo pugno scrive uno spettacolo teatrale che metterà in scena facendo recitare attori professionisti e facendo ballare alcuni suoi alunni. Nel  novembre 2013 inizia il “Corso di Formazione per insegnanti di danza e discipline corporee metodo Todaro” e si diploma Il 21 dicembre 2014, sostenendo una tesi  sulla “Danza che cura. Dalla danza come rito di guarigione, alla danza come pratica di consapevolezza corporea e forma pedagogica.

Altri corsi interessanti

Lo SPIRAL STRECHING è piacevole ed efficace, migliora il rapporto tra scheletro e muscolatura in modo organico ed equilibrato, senza forzature né dolore.
Rispetto al classico stretching prevede, oltre all'allungamento, una gradualità di movimenti a spirale e circolari che mettono in armonia il tono e l'elasticità
muscolare apportando benefici alla postura e al modo di muoversi.

Sono sempre più numerose le occasioni di festa e divertimento legate alle danze popolari e questo corso vuole essere un modo per trasmettere e condividere alcune delle danze più diffuse nelle Feste a Ballu e nei Bal Folk.
Per imparare le danze della tradizione italiana del sud Italia ed europea si alterneranno ciclicamente, condotti da insegnanti esperti delle diverse tradizioni, anche con musica dal vivo, laboratori di Pizzica Salentina, Tammurriata Campana, Tarantella Calabrese.

Danze del Sud Italia
Pizzica Salentina – Tammurriata Campana – Tarantella Calabrese 

La Danza Egiziana Contemporanea rielabora in chiave contemporanea le danze della tradizione egiziana; è un nuovo modo di avvicinare la danza che permette al corpo di muoversi con autenticità ed armonia migliorando flessibilità, agilità e buonumore. Un percorso formativo innovativo per danzare con naturalezza e ricchezza sorprendente di possibilità di movimento, un ricco percorso di conoscenza, di divertimento, esperienza e condivisione artistica e culturale. La Danza Egiziana Contemporanea fa riferimento ai dinamismi e alla musica di tre stili di danza: Sha’abi - Sharqi – Baladi, tre modi di interpretare la danza completamente integrati alle ricche e varie tradizioni musicali e culturali egiziane.Non sono richieste precedenti esperienze di danza. Il corso è particolarmente adatto anche a chi proviene da altre discipline ed in particolare dalle danze medio-orientali e dalla danza del ventre.

Flamenco, un’arte viva che ha varcato frontiere e richiamato un immenso pubblico di estimatori affascinati dal suo profondo linguaggio emozionale. Frutto di molteplici eredità culturali sedimentate in Andalusia, il Flamenco è un’arte che nasce da un’autentica esigenza di espressione in forma potente e meravigliosa; un fenomeno affascinante e articolato che esprime con la danza, il canto, la musica e la poesia, le emozioni dell’animo umano. Imparare a ballare Flamenco vuol dire scoprirne il bellissimo linguaggio: le caratteristiche del baile, il gioco ritmico dei piedi, il rapporto profondo con il cante e la chitarra, la relazione inseparabile con il compás. Frequentare il corso di Flamenco è allo stesso tempo una bella opportunità per mettersi in forma ritrovando il benessere psicofisico: il Flamenco, infatti, per sua stessa natura vive ‘abitando’ nel corpo con il quale si esprime con immediatezza e spontaneità, ciò si traduce in un aiuto per il corpo stesso a ritrovare il piacere di vivere con vitalità, scioltezza e forza espressiva.Classi generali e classi mirate allo studio dei diversi stili e con differenti livelli di difficoltà per poter offrire ai partecipanti conoscenza, competenza e passione. Insegnante Rossella Cicero e stage con insegnanti ed artisti del mondo flamenco.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi e a renderli il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Utilizzando tali servizi e navigando i nostri siti, accetti implicitamente il nostro utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra Privacy Policy.