• KENDO
    Alberto Carulli inizia la pratica del Kendo nel 1981 nel club Miyamoto Musashi sotto la guida di Azeglio Babbini. Il club fu tra i primi promotori del Kendo in Italia e in particolare in Lombardia, aderendo prima all’AIK, la prima associazione di Kendo in Italia, e successivamente alla Fe.N.I.Ke (Federazione Nazionale Italiana Kendo). Dopo un anno di pratica inizia la carriera agonistica partecipando ai campionati a squadre svoltisi a Roma classificandosi al secondo posto, prosegue partecipando a diversi trofei nazionali e regionali in qualità di Taisho (Capitano).
    Nel 1985 si ritira dalla pratica per qualche anno, per poi riprendere la pratica nel MuMunKwan Dojo sotto la guida di Kim Taek Joon sensei, già allora 8° Dan e massimo esponente del Kendo in Italia. Lì conosce Giancarlo Smurra, Leo Sabato e Claudio Bresciani, tutti e tre 5° Dan che lo aiuteranno a crescere. Come membro del MuMunKwan Dojo organizza e prende parte alle numerose edizioni del Trofeo MuMunKwan, una delle maggiori competizioni dell’epoca in Italia, dove ottiene ottimi risultati con diversi secondi posti e un importante classificazione al terzo posto nell’edizione del 2003 vinta dalla nazionale Sud Coreana.Parallelamente ai successi agonistici supera anche diversi esami di grado, conseguendo il 5° Dan nel 2018 a Lubiana dove raggiunge il terzo posto nel trofeo individuale.
    Nel 2013 apre il suo dojo, legato al MuMunKwan Borghetto Lodigiano, nelle strutture della ASD La Corte.
    Conseguimento 1° Dan nel 1994 a Ferrara da Hopson sensei
    Conseguimento 2° Dan nel 1999 a Ferrara da Kubo sensei
    Conseguimento 3° Dan nel 2002 a Sportilia (FC) da Aoki sensei
    Conseguimento 4° Dan nel 2006 a Sportilia (FC) da Taguchi sensei
    Conseguimento 5° Dan nel 2018 a Lubiana da Hirakawa sensei

     

  • CAPOEIRA

  • AIKIDO
    Inizia la pratica in aikido nel dicembre 2001
    Seguendo l'insegnamento dei Maestri: G.Masetti, S.Cavagliano, H.Raoui, M. Lo Vecchio, T. Chiarolini.
    Conseguimento I Dan con il Maestro G. Masetti nel gennaio 2010
    Conseguimento II Dan con il Maestro G. Masetti nel giugno 2013
    Conseguimento III Dan con il Maestro G. Masetti nel giugno 2017
    Inizia ad insegnare nel settembre 2009.
    Frequenta più di 80 stage nazionali e internazionali con Maestri quali:
    Tamura, Yamada, Fujimoto, Benedetti, Van Droogenbroeck, ecc...
     
  • DANZA MODERNA

    Anna Sara Fierro si è diplomata al Florence Dance Center(Firenze) nel 2012 e laureata all’Artez University of Arts (Olanda) nel 2016. Ballerina per compagnia De Chatel Sur Place e nel film “Vlucht” ad Amsterdam. Dal 2017 insegna danza classica e moderna in diverse scuole di Milano. 

  • KRAV-MAGA

    Arianna inizia a praticare Krav Maga nel 2012 presso il Krav Maga Study Center di Catherine Vitinger, prima Haim Center. Dopo anni di costante allenamento (training specifici, body garding, fighting, counter terrorism) nel 2016 consegue il titolo di “Esperto di secondo livello” presso il KMSC e “Istruttore in Krav Maga” con diploma CSEN. Mantenendosi sempre allenata e aggiornata sulle tecniche di difesa personale, oltre ad impartire lezioni private e collettive, miste per genere ed età, apre anche un sito ed una pagina FB “il Tuo Krav Maga” con lo scopo di incentivare le persone a imparare difendersi in ogni situazione lavorando sulle proprie potenzialità.

     
  • HARA YOGA
    Ashai Nicolò Cameroni si laurea in Osteopatia con il titolo di Bachelor Science of Honours in Osteopathy e riconosciuto dal R.O.I. (Resgistro Osteopati Italiani) con il titolo di D.O
    nel 2004 si diploma presso l’Old Medicine Hospital di Chiang Mai (Thailandia) come massaggiatore thailandese, nel 2007 si iscrive allo I.E.S. Istituto Europeo di Shiatsu di Patrizia Stefanini presso cui conseguo il diploma di 5° livello di Shiatsu, svolge diversi seminari di terapie manuali sotto la guida del maestro Giò Fronti ricevendo gli insegnamenti di pratiche come Shin Ki Ren, Setsu Shin e Anma. Nel 2004 incontra la pratica Hara Yoga e il maestro Giò Fronti fondatore di tale pratica, di cui diventa insegnante nel 2009. Nel 2006 compie il primo viaggio in India dove studia in un vero e proprio Ashram l'Hatha Yoga classico indiano. Qui consegue il titolo di Sironami Yoga diplomandosi come insegnante di Hatha Yoga presso lo Sivananda Yoga Vedanta Ashram di Madurai (India). 
    Nel 2006 partecipa a un corso triennale di Counselor presso il Cstg, Centro studi terapia della Gestalt. Quindi fa il tirocinio presso la Casa Carceraria di Bollate (Milano) dove conduce un gruppo di ricerca e terapia "L’espressione dell’impulso" con i detenuti. Ha collaborato con Enya Daniela Idda nel 2005 al progetto Mus-e, progetto multiculturale europeo rivolto ai bambini.
  • RATNA YOGA

     

    _5 anni con Renata Angelini e Moiz Palaci - Associazione Italiana di Raja Yoga

    _2 anni con Clemi Tedeschi - AIPY - Associazione Italiana Pedagogia Yoga.

    _6 anni ad oggi di post-formazione e formazione continua con Renata Angelini

    e Moiz Palaci - Associazione Italiana di Raja Yoga

    Da gennaio 2017 sono insegnante certificata YANI.

    _attualmente in formazione quadriennale con Scuola Insegnanti Yoga Ratna S.I.Y.R. metodo ideato da Gabriella Cella

    INSEGNO / ho insegnato

    _Raja Yoga (adulti; terza età; pre-parto)

    _Yoga for Kids (bambini 5-11 anni, in Inglese)

    a Milano nei seguenti centri:

    _ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RAJA YOGA (pratiche domenicali)

    _ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTÈ

    _ISE KIDDY - INTERNATIONAL SCHOOL OF ENGLISH

    _ROVERETO HOUSE & LAB

    _CORTE REGINA

  • Formazione Power Yoga con Giuseppe Orizzonte, Roberto Bocchi, Luisella Ghiandoni
    Formazione Ashtanga Vinyasa Yoga con Lino Miele e i suoi insegnanti
    Formazione quadriennale S.F.I.D.Y.
    Socia Y.A.N.I. (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti)
    Formazione Yoga Hahoutoff con Claudio Conte, Patrick Tomatis, Philippe de Fallois
    Formazione Yoga dell’energia con Boris Tatzky, Alberta Biressi
    Allieva di Claudio Conte, Patrick Tomatis e Philippe de Fallois di cui segue costantemente lezioni e seminari di approfondimento
    --------
    Formazione Pilates Mattogether con Annamaria Cova, corso di formazione
    Formazione Polestar Pilates con Serafino Ambrosio
    Formazione Crusin’Pilates con Giuseppe Orizzonte.
    Formazione Pilates Institute con Jolita Trahan, workshops con Michael King.
  • PILATES
    Francesca Perrucci è una performance Artist freelance, danzatrice, coreografa e insegnate di Pilates Mat e Reformer.Co-fondatrice diSekoia Artes Performatives, una struttura di produzionecon base in Portogllo, per la programmazione, ricerca, distribuzione e promozione nellambito della danza contemporanea , arti visive, letteratura e cinema. Nata in Italia, vive a Milano, ha studiato in Accademia Nazionale di Danza a Roma e al SEAD (Salzburg Experimental Academy of Dance ) Austria, dove consegue la laurea in danza. Studiaal Fitnessway Academy di Roma dove si diploma come istruttrice di Pilates Matwork e Reformer. Come danzatrice ha avuto la possibilità di collaborare con masters della scena contemporanea: David Zambrano, Jozef Frucek, Linda Kapetanea, Athanasia Kanellopoulou, Janyce Michellod, Tony Vezich, Nigel Charnock, Martin Kilvady, Nè Barros, Anna Holter ed altriCome istruttrice di Pilates oltre a lavorare online  è membro di WeMove Labe e dellassociazione LCorte aMilano.
     
  • MUSICAINFASCE
    SVILUPPOMUSICALITA'
    Ilaria Pastore, cantautrice, cantante, chitarrista, inizia a studiare chitarra e canto attorno all’anno 2000. Una passione, quella per la musica, che si è poi trasformata in una professione, dalle mille sfaccettature. Due album di brani originali all’attivo (“Nel mio disordine” - album che vince il premio “Testi opera Prima” del MEI - e “Il faro la tempesta la quiete”), centinaia di live in giro per il mondo come cantautrice e non solo, esperienze di teatro (“Modì - l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani - il musical e il progetto di storie e canzoni “La Valigia Blu” con Luca Chieregato), voce solista dei Tudìp Ensemble, vincitrice di vari concorsi dedicati alla musica d’autore e Insegnante AIGAM dal 2012. Attraverso l’Aigam si specializza nell’insengnamento ai bimbi da 0 anni in su, attraverso la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Dallo stesso anno si occupa anche dell’organizzazione e ideazione di eventi didattico musicali, sempre basati sulla MLT.



  • JUDO/KATORI SHINTO RYU/MARUCHI BUDO
    Inizia la pratica sportiva nel 1985
    1°posto nel Campionato regionale 1994, 1996, 1997
    3°posto nel trofeo internazionale Sankaku 1997
    Viene Inserito nella squadra agonistica italiana preolimpionica
    Consegue il I Dan nel 1998
    Consegue il II Dan nel 2001
    Consegue il III Dan nel 2005
    Consegue l’abilitazione all’insegnamento nelle palestre appartenenti alla F.I.J.L.K.A.M. nel 2002
    Consegue l’abilitazione all’insegnamento del M.G.A. (Metodo Globale Autodifesa) nel 2006
    Consegue il IV Dan nel 2015 ( Amici del Judo M. Alfredo Vismara )
    Consegue il V Dan nel 2017 ( Amici del Judo M. Alfredo Vismara )
    Altre discipline
    Karate Shotokan: Cintura marrone 1989 - 1996
    Aikido:                Cintura Nera I Dan 1995 - 2008 ( M° Fabio Cavallaro )
    Ninjutsu:             2000-2008
    Ju-Jitsu:              Cintura Nera III Dan 1999 - 2010 ( Stile Hontai Yoshin Ryu-M° Stelvio Sciutto)
    Katori Shinto Ryu Kirigami 2017
    Si specializza nelle tecniche d’insegnamento ai bambini con deficienze motorie, pratica sul campo nella comprensione dei disturbi alla psiche.
  • KALI PEKITI TIRSIA
    Matteo “entra” nel mondo delle arti marziali fin da piccolo, iniziando con il Karate Shotokan. Poi si sposta sul Kung Fu Tradizionale sul Tai Chi e sullo Yoga. Adolescente inizia a praticare Muay Thai, MMA e Parkour .Dopo il liceo si trasferisce a Hong Kong e in 3 anni pratica Kung Fu con alcuni dei maestri cinesi più importanti al mondo e “incontra” la Pekiti Tirsia Kali (PTK). Finalmente trova il sistema marziale che soddisfa tutti i suoi requisiti di realismo e adattabilità, dedica energie e studio sia negli allenamenti che nello sparring armato della PTK e ottenie così il titolo di insegnante e di rappresentante italiano di questo famoso sistema militare. Nel frattempo acquisisce le basi del Brasilian Jujitsu e diventa istruttore di un altro sistema di Kali (KrissCombat) nei settori del Panantukan (Pugilistica Filippina) e Punjo Arnis (Combattimento armato).

  • KUNG-FU SHAOLIN
    Dal 1988, praticante di Shao Lin Chuan e Tai Chi Chuan presso l’Associazione Italiana Kung Fu (A.I.K.).
    Gradi attuali:
    – Shao Lin Chuan cintura nera 6° Chieh
    – Tai Chi Chuan cintura nera 6° Chieh.
    Conseguito gradi di Maestro di entrambe le discipline nel 2006, dopo 6 anni di corso istruttori e 6 anni di corso maestri. Dal 1996, responsabile dei corsi tenuti in varie palestre di Milano per conto dell’A.I.K. Dal 2009, Maestro presso la Palestra AIK di Milano. Dal 1995, socio fondatore dell’A.I.K. e membro del Consiglio Tecnico dell’A.I.K.
  • Maurizio Giola Inizia a studiare le arti marziali all’età di 7 anni praticando Judo. Nel 1979 conosce il M° Chang Dsu Yao e nasce la sua grande passione per le arti marziali cinesi. Sotto la guida del M° Chang studia gli stili Meihua Quan, Taiji Quan stile Yang, Baji Quan . Ha l’opportunità di andare diverse volte in Cina e conoscere altri maestri, praticando con loro diversi stili di Kung Fu tra cui Taiji Quan stile Chen e Bagua Zhan. Dal 1989 si dedica all’insegnamento in varie palestre, tenendo stage di aggiornamento anche all’estero. 
  • KRAV-MAGA study center
    inizia a praticare Krav Maga dal settembre 2009, nel 2012  diventa istruttore e inizia ad insegnare, nel mese di luglio 2015 consegue il diploma di esperto 4.
  • DANZE IRLANDESI
    Dopo aver frequentato per sette anni corsi di danza classica e moderna, si avvicina alla danza irlandese grazie alla forte passione maturata per l’Irlanda e per la sua musica tradizionale. Nei corsi dell’Accademia Gens d’Ys, fondata nel 1993 e attiva su tutto il territorio nazionale, trova l’occasione giusta per crescere tecnicamente. Sotto la guida del presidente dell’Accademia Umberto Crespi, da settembre 2012 entra a far parte della compagnia di ballo dell’Accademia, partecipando ai più Grandi Festival Italiani come ballerina del Gruppo Spettacoli.
    Approfondisce le proprie conoscenze con la vice campionessa mondiale di danze irlandesi Sinead Venables e frequenta masterclass con insegnanti certificati sia irlandesi (Ann Gibbons, Lorraine Farrell) che italiani (Cristina Pini, Anna Cislaghi e Eleonora Granese).
    Grazie all’insegnamento di Cristina Pini, Anna Cislaghi e David Smid, ballerino internazionale che da un anno collabora con l’Accademia, partecipa anche a competizioni internazionali di danza irlandese e, in particolare, sia nel 2016 che nel 2017 si è qualificata rispettivamente terza e quinta per la propria categoria ai campionati europei, avendo così la possibilità di partecipare alle competizioni mondiali.
  • SHORINJI KEMPO
    Roberto Capella fin da piccolo è attratto dalle arti marziali e sport da combattimento. All’età di 10 anni pratica Judo per poi passare negli anni seguenti alla Savate e al Kali-Silat-Jeet kune do. Nel 1999 inizia a praticare Shorinji Kempo a Milano nel Dojo di Sensei Carugati Maurizio e ne resta affascinato da subito perché, oltre ad essere un valido sistema tecnico di autodifesa con un sistema didattico eccellente, propone un coerente contenuto spirituale. Partecipa costantemente a Sessioni ufficiali di studio Nazionali ed Internazionali oltre a sessioni settimanali per Dankenshi tenute da Sensei Carugati Maurizio. Dal 2020 Roberto Capella 3° Dan Chukenshi è Istruttore a Milano Branch. sotto la direzione del Presidente e co-fondatore della FISK (Federazione Italiana Shorinji Kempo), Sensei Carugati Maurizio 7° Dan Junhanshi
  • FLAMENCO/DANZA EGIZIANA CONTEMPORANEA
    Rossella Cicero, insegnante, danzatrice e coreografa, insegna da molti anni Flamenco e Danza Egiziana Contemporanea, attraverso un personale ed efficace metodo didattico. La sua formazione artistica attraversa molte esperienze: danza contemporanea e classica, teatro e teatro-danza, musica e   altre forme di danza, di lavoro sul corpo e di ricerca sul movimento. Ha promosso e prende parte a diversi progetti artistici e culturali come danzatrice, coreografa e regista in collaborazione con musicisti, attori e registi, in un percorso di ricerca e relazione tra danza, musica e canto. Ha fondato nel 1995 Mediterranea Danza e Arti, con l’intento di recuperare e diffondere il ricco patrimonio artistico delle culture del Mediterraneo con particolare riguardo al legame tra danza, musica ed espressività tipico delle culture mediterranee.
  • HATHA YOGA PRINCIPIANTI

    Da dieci anni pratica yoga sia Hatha che Vinjasa.
    Diploma Nazionale Csen di  istruttrice presso il Centro Ananda di Bergamo
  • YOGA DEL RESPIRO
    Formazione insegnanti yoga. Specializzazione in “Yoga
    del respiro” con il maestro Rino Siniscalchi (dal 2019 - in
    corso) - Diploma nazionale CSEN: Istruttore Nazionale 500
    ore Ginnastica Yoga (gennaio 2023)
    Centro Prana Yoga - Via Tremelloni, 9 – Milano
    - Formazione insegnanti e approfondimenti Raja yoga con i
    maestri Moiz Palaci e Renata Angelini (dal 2014 - in corso)
    Associazione italiana di Raja Yoga -Via Eustachi, 31 – Milano
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer Curabitur enim id et ornare. Consequat urna elit urna Ut elit interdum est magna Donec tortor. Sagittis malesuada id dis Morbi facilisi velit lacinia augue nec Lorem. Nulla aliquet ac tincidunt ante Phasellus at metus eros wisi lorem. Quisque turpis nunc lorem a est justo congue convallis Phasellus sed. Libero massa.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi e a renderli il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Utilizzando tali servizi e navigando i nostri siti, accetti implicitamente il nostro utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra Privacy Policy.