Più di 400 anni fa in Brasile, gli schiavi portati dall'Angola hanno trovato sofferenza e repressione ma anche voglia di libertà, passione, cultura e musica. Il mix di questi elementi ha portato a sviluppare la Capoeira, una lotta che nel tempo ha assunto una forma ulteriore: quella di una danza dove la padronanza atletica, il ritmo e il gioco sono gli ingredienti fondamentali. Una forma d'arte afro-brasiliana che comprende movimenti fisici, musica, canto, danza, lotta, elementi rituali e filosofia di vita.
Capoeira è un punto di vista sul mondo e sugli uomini trasmesso dal mestre all'allievo attraverso le generazioni, una pratica che va oltre la roda e diventa azione nella vita di ogni giorno. (Nestor Capoeira, Capoeira. Galo jà cantou)
Grazie al Contra Mestre Tarzan la capoeira del Gruppo Oxossi, fondato dal Mestre Indio a Salvador de Bahia nel 1969, è arrivato a Milano.
Con il Gruppo di Capoeira Oxossi Milano è possibile imparare la capoeira proprio come se fossimo in Brasile: gli allenamenti di gruppo permettono di migliorare la propria forma fisica con esercizi di stretching, flessibilità e coordinazione motoria oltre che con le mosse caratteristiche della capoeira. Il tutto si svolge accompagnati da ritmi di musica brasiliani, dalle percussioni e dal suono del berimbao, lo strumento tipico della capoeira.
Potete seguire le attività del gruppo anche sul sito http://www.capoeiraoxossimilano.it